Situata all’interno dei 54.000 ettari di terreno dislocati tra Ferrara e Ravenna, la zona dei Lidi Ferraresi ospita territori di rara bellezza e panorami immersi nella natura più selvaggia.
Alcuni di essi sono le lunghe pinete che affiancano il litorale, fino alle zone estremamente paludose che caratterizzano le Valli di Comacchio, habitat di numerose specie animali, in particolare di uccelli, che rendono il Delta del Po meta ideale per gli appassionati di birdwatching.
Dalla Sacca di Goro alle Saline di Comacchio, scopriamo insieme le oasi naturali di maggiore attrattiva che rendono questo territorio così affascinante.
Le Valli di Comacchio si estendevano storicamente per quasi 11.000 ettari, superficie ridottasi a seguito delle bonifiche e degli interventi dell&rsqu...
L’Oasi di Campotto costituisce l’ultimo sito recante i resti delle antiche Valli di Argenta e Marmorta, che cominciarono a crearsi a parti...
Si tratta di una zona umida protetta nei pressi del Mezzano, nota per le nidificazioni di cicogne ed altri uccelli migratori, che hanno dato origine a...
Oasi di protezione faunistica, le quattro anse vallive di Ostellato ospitano fino a 150 specie di uccelli, tra cui l’airone, il trampoliere, il ...
Ad oggi la più vasta area boschiva del ferrese, costituisce gli ultimi resti delle foreste che si estendevano anticamente lungo la costa adriat...
La laguna situata tra il Po di Goro e il Po di Volano, conosciuta anche come ‘Sacca di Goro’, è ricca di vongole, un mollusco che t...
La Valle di Canneviè si estende per 64 ettari e presenta acque salmastre. Un tempo era parte di un complesso lagunare più ampio, che cir...
La penisola di Boscoforte si trova al centro delle Valli di Comacchio, territorio che richiama numerose specie di uccelli grazie al clima particolarme...
Compila il form sottostante oppure utilizza i nostri recapiti. Verrai ricontattato al più presto dal nostro staff dedicato per fissare un appuntamento.